Moda e arte sotto tre concetti: costume, modus e moda, è quanto ha proposto l'ottava edizione della Biennale di Venezia a Bogotá, che si è tenuta il 10 dicembre, al Museo de Trajes, a Bogotá. I sei gruppi finalisti hanno presentato tre costumi ciascuno.
La sfilata è stata completata con una spiegazione del processo di ogni vestito e un cortometraggio di moda, per gruppo, inoltre gli abiti sono stati portati in spazi commerciali e industriali nei quartieri di Venecia e Alquería La Fragua.
Nei mesi di gennaio e febbraio le fotografie dell'evento circoleranno attraverso i social network, anche in questi mesi si svolgeranno attività di mediazione nella Casa della Cultura di Tunjuelito. La cerimonia di premiazione dei vincitori si svolgerà a febbraio in uno spazio del comune di Tunjuelito, di cui fa parte il quartiere Venecia.
Per la strutturazione dell'evento sono stati organizzati circa 65 tavoli di lavoro con i gruppi partecipanti, ognuno dei quali, inizialmente, era composto da un artista plastico, uno stilista, un sarto di quartiere e un assistente. Nel tempo più persone si sono unite.
“Ho invitato personalità del mondo della moda, come Hernán Zajar; anche storici della moda, persone che avevano abbastanza conoscenze per fornire strumenti ai bambini”, afferma Franklin Aguirre, direttore dell'evento, riferendosi al processo della Biennale. Ha articolato tutto cercando lo stimolo del pensiero creativo.
Aguirre sostiene che i processi legati alla moda generano un grande inquinamento ambientale, quindi la proposta del direttore della Biennale ai partecipanti è stata quella di vedere la moda in modo critico e, attraverso l'arte, rendere visibili questi problemi. Tra i problemi individuati ci sono le maquilas, il lavoro minorile, il "fast fashion" e l'alto grado di inquinamento che, dice, genera l'industria della moda.
Le maquilas si riferiscono –in questo caso– a fabbriche dove si lavora in condizioni precarie per stipendi ridicoli, situazione che ha già provocato diversi scandali nel mondo. "Situazioni del genere sono la conseguenza di un settore non regolamentato, di una serie di mafie molto complesse e dell'invasione di prodotti cinesi nel sistema", afferma Aguirre.
Il fast fashion è un processo in cui i negozi che cercano il consumo di massa offrono abiti simili a quelli disegnati dalle grandi case di moda, ma a prezzi bassi. Questi – racconta Aguirre – sono realizzati in maquilas con materiali inquinanti. Gli indumenti, commenta, non possono resistere a più di cinque lavaggi. Quindi il mondo si sta riempiendo di materiali inquinanti che sono prodotti della moda.
L'alto grado di contaminazione si riferisce ai processi di tintura e ad alcune finiture che le aziende effettuano nei paesi del terzo mondo. I processi ecosostenibili sono molto costosi. I partecipanti alla Biennale "rilevano queste situazioni e poi le traducono in processi artistici", spiega Aguirre. Un altro problema è il lavoro minorile.
La Biennale ha allestito una passerella con le modelle che hanno sfilato i costumi realizzati dai gruppi. La collezione intitolata 'Cápsula' è realizzata in Cambrel, un tessuto che può essere riutilizzato, lo stesso materiale utilizzato per realizzare le borse in commercio.
I nove gruppi scelti principalmente sono stati:
Sin Nombre è stato ispirato dai bar e dalle tende del quartiere. Il collettivo pone le sbarre e le tende come armature che impediscono loro di vederci mentre noi vediamo.
I Los Tales hanno basato la loro proposta sull'insicurezza del quartiere di Venezia. Con i carabinieri del CAI del settore e gli ufficiali dell'Ufficio del Sindaco locale, hanno individuato alcuni reati, tra cui 'El cosquilleo' (quando un ladro tira fuori oggetti dalle tasche senza che il rapinatore se ne accorga); 'El chameleon' (ladri che indossano diverse giacche che cambiano per indurre in errore le autorità) e quando i criminali tengono oggetti tra i loro vestiti.
Il gruppo Personal Feminine ha proposto i suoi tre abiti dal tema della prostituzione. Nella loro ricerca sulla vita delle prostitute, hanno saputo stabilire momenti diversi. Quando iniziano in questo lavoro, più o meno all'età di 12 anni. Tra i 12 ei 18 anni raggiungono il loro ciclo più produttivo e poi dai 18 ai 25 anni, quando creano dinamiche come balli e spettacoli per conquistare clienti. Il loro ultimo ciclo avviene dopo i 25 anni, quando la strategia che usano è sedersi e parlare con i clienti per non lasciarli andare.
La proposta del collettivo Aqua Alta si è concentrata sul fenomeno dell'innalzamento delle acque che la città di Venezia (Italia) soffre in determinati periodi dell'anno. Inoltre, fa riferimento alla crescita del fiume Tunjuelito ea ciò che questo ha causato agli abitanti delle aree circostanti quel fiume.
Versus si basava su due elementi: da un lato, l'immenso flusso di mercanzie cinesi e, dall'altro, la decorazione delle facciate delle case con elementi geometrici.
La proposta del collettivo [ x + y ] nasce dalla visita che Papa Paolo VI fece nel quartiere Venezia nel 1968 e dal dono dei suoi paramenti alla chiesa di Santa Cecilia, nello stesso quartiere.
Il tema affrontato da Venecia'Style è il consumo automatico, la vita utile o l'obsolescenza programmata degli oggetti. Il collettivo ha sviluppato la sua proposta all'interno di concetti di lusso contemporaneo, schiavitù ed ecosostenibilità.
Sublime ha incentrato la sua proposta sulla tecnica di stampa su tessuto denominata sublimazione, un tipo di stampa altamente inquinante. Secondo il collettivo, il vapore emesso dalla macchina da stampa può colpire i polmoni, il fegato, i reni, la tiroide e la pelle di chi la utilizza.
L'evento ha collaborato con la Camera di Commercio di Bogotá, l'Ambasciata di Francia, il Museo del Costume di Bogotá, La Salle Collage e a3 (Open Academy for the Arts). Le giurie del progetto sono: Gilles Lipovetsky, Nicole Joye, Nicolas Bourriaud e Ramiro Camelo.
L'origine della Biennale
La Biennale di Venezia a Bogotá è un progetto che nasce nel 1995. Le prime idee sono nate mentre Franklin Aguirre, direttore dell'evento, studiava arti plastiche all'Università Nazionale, nella classe 'Arte in contesto', tenuta dalla professoressa Ivonne Pini . Ha esplorato formati per l'arte e la sua circolazione, come biennali, aste, residenze, fiere e altro ancora.
Ci sono due fattori fondamentali che hanno fatto sentire Aguirre e i suoi colleghi esclusi da questi eventi: la serie di requisiti per partecipare, che in quel momento non rispettavano, e che si trattasse di eventi internazionali, come la Biennale di Venezia (Italia), Documenta Kassel (Germania) o la Biennale di San Paolo (Brasile) erano quelle che contavano di più per essere legittimate come artisti.
“Non ti legittimi al posto tuo. Questo è stato il motivo per cui abbiamo iniziato a mettere in discussione la necessità di andare all'estero per legittimarci lì, è come una colonia guarda la situazione. Volevamo stabilire un formato alternativo a quell'usanza di stare fuori per fare qualcosa", afferma Aguirre.
http://www.periodicoarteria.com/bienal-de-venecia-8745
Comentarios